Fabio A. Camilletti and Paola Cori (eds), “Ten Steps. Critical Inquiries on Leopardi”, Oxford, Peter Lang, 2015.
Questo libro, frutto di attività di collaborazione e ricerca rese possibili dal Leopardi Centre at Birmingham, si offre come un viaggio a dieci tappe all’interno del pensiero e della poesia di Giacomo Leopardi, proponendo il profilo di uno dei più sensibili visionari della modernità, il cui contributo al pensiero occidentale non era sfuggito a pensatori del calibro di Schopenhauer, Nietzsche e Benjamin. Alcune letture attraversano varie discipline e diversi approcci metodologici – dai film studies alla psicoanalisi, alla queer theory –, illuminando l’affascinante intreccio in Leopardi di immaginazione poetica e complessità filosofica. Sostenitore di un’ultrafilosofia come via di “negoziazione” della frattura apertasi nell’immaginazione occidentale, il pensiero di Leopardi sembra più rilevante che mai nell’era post-umana, offrendo un’inattuale riflessione su desiderio, sofferenza e immaginazione come fondamenti dell’umano. |